A partire dal 12 ottobre 2025 entrerà in vigore l’EES (Entry/Exit System), un sistema digitale che andrà a sostituire il vecchio timbro manuale sui passaporti per i cittadini extra-UE. Si tratta di una novità importante che punta a migliorare l’efficienza e la sicurezza dei controlli di frontiera in tutta l’area Schengen.
Con l’EES, i viaggiatori dovranno registrare le proprie impronte digitali e farsi fotografare al momento dell’ingresso o dell’uscita dall’Europa. Questi dati biometrici resteranno archiviati e consentiranno di snellire le procedure nei viaggi successivi. I passaporti elettronici, inoltre, permetteranno di utilizzare i varchi automatizzati, velocizzando l’accesso.
Dove partirà la sperimentazione
In Italia la novità debutterà negli aeroporti di Milano Linate, Malpensa e Roma Fiumicino, per poi estendersi gradualmente ad altri scali e, in una seconda fase, anche ai porti. All’inizio solo una parte dei passeggeri sarà coinvolta, ma entro pochi mesi il sistema diventerà operativo per tutti i viaggiatori extra-UE.
Oltre all’EES, entro la fine del 2026 verrà introdotto anche l’ETIAS, una nuova autorizzazione elettronica che dovrà essere richiesta prima della partenza da chi viaggia verso l’Europa senza visto. Si tratta di due strumenti che trasformeranno in modo significativo l’esperienza di viaggio per molti passeggeri.
Viaggiare informati per partire sereni
L’introduzione di queste nuove regole potrebbe comportare, almeno inizialmente, un allungamento dei tempi ai controlli di frontiera. È quindi consigliabile pianificare la partenza con un margine di tempo più ampio rispetto al solito.
Per chi lascia la propria auto al parcheggio con Fly Park, questo significa arrivare con qualche minuto di anticipo per raggiungere il terminal in tranquillità e non rischiare stress o ritardi. Le navette continueranno a garantire trasferimenti puntuali, ma è sempre meglio tenere conto dei possibili rallentamenti ai controlli.
Un futuro con procedure più veloci
Anche se la fase di transizione potrebbe richiedere un po’ di pazienza, il nuovo sistema EES porterà vantaggi nel medio periodo. Chi viaggia spesso e ha già registrato i propri dati biometrici potrà usufruire di controlli più fluidi e tempi ridotti.
Grazie ai passaporti elettronici e ai varchi automatici, l’esperienza in aeroporto sarà più moderna, rapida e sicura. Un cambiamento che, una volta a regime, renderà il viaggio più semplice per milioni di persone.
Fly Park al fianco dei viaggiatori
Noi di Fly Park continueremo a garantire un servizio efficiente e puntuale per accompagnare i passeggeri al terminal. Offrire informazioni chiare e aggiornate è parte del nostro impegno quotidiano, perché partire preparati significa viaggiare senza stress.
Arrivare con il giusto anticipo, conoscere le nuove regole e affidarsi a un parcheggio sicuro sono i primi passi per godersi il viaggio fin dal primo momento.
