L’aeroporto Marco Polo di Venezia ha annunciato un ambizioso piano di crescita che porterà il numero di passeggeri da circa 11 milioni attuali a oltre 20 milioni entro il 2037. Questo incremento rappresenta quasi un raddoppio del traffico negli ultimi 15 anni, con un ritmo di crescita costante e investimenti importanti.

Il Masterplan 2023–2037

Il piano di sviluppo, noto come Masterplan, prevede investimenti per circa 2 miliardi di euro in infrastrutture, tecnologia e sostenibilità ambientale. Gli interventi principali riguarderanno l’ampliamento dei terminal, il miglioramento dei servizi per i passeggeri e l’integrazione di nuove soluzioni tecnologiche per una gestione più efficiente del traffico.

Miglioramenti infrastrutturali e tecnologici

Tra le novità in arrivo:

  • Espansione degli spazi per check-in, imbarco e controllo sicurezza, con nuove aree dedicate ai voli Schengen e extra-Schengen.
  • Introduzione di sistemi di gestione digitale del traffico aereo e terrestre, con particolare attenzione alla riduzione dei tempi di attesa.
  • Potenziamento dei collegamenti di trasporto pubblico, con l’obiettivo di migliorare l’accesso all’aeroporto tramite treni e bus.

Impatti sul traffico veicolare e parcheggi

L’aumento del numero di passeggeri comporterà una crescita significativa del traffico veicolare nelle aree di accesso all’aeroporto, compresi i parcheggi. Ci si aspetta quindi:

  • Maggiore domanda di posti auto nei parcheggi aeroportuali.
  • Necessità di una gestione più efficiente degli ingressi e uscite per evitare congestioni.
  • Possibili interventi futuri per ampliare o ottimizzare le aree di sosta.

Focus sulla sostenibilità

Il piano strategico di sviluppo punta anche a ridurre l’impatto ambientale, con l’obiettivo di raggiungere entro il 2030 emissioni zero. Sono previsti investimenti in energie rinnovabili, gestione dei rifiuti e utilizzo di tecnologie green per le operazioni aeroportuali.

Aeroporto Marco Polo Venezia 20 milioni di passeggeri entro il 2037

Articoli simili